La vicenda editoriale di Ornamento e delitto è alquanto complessa. Come è noto, l’anno a cui normalmente si data il saggio, il 1908, è del tutto indiziario. Quel che è certo è che, tra la fine del 1909 e l’inizio del 1913, Loos tenne in varie città europee (Berlino, Vienna, Praga,…
Lascia un CommentoTag: ornamento e delitto
Questo libro fresco di stampa merita una segnalazione su FD, fosse anche solo per il titolo, che rinvia a Ornamento e delitto di Adolf Loos. Ma anche un semplice titolo è già un impegno preso coi lettori, e in questo senso crediamo che scomodare una figura di prima grandezza (coi…
Lascia un CommentoA fine ‘800, mentre lo statunitense Louis Sullivan elaborava il bel testo pubblicato qui di seguito, sull’altra sponda dell’Atlantico cresceva una sensibilità opposta, antiornamentale. Anzitutto in architettura ma, con classica reazione a catena, anche negli oggetti e negli usi quotidiani. Capofila di tale tendenza (che in quella fase aveva tutte…
Lascia un CommentoEsaurito il proprio preambolo con un ineffabile “…a me piace così”, Loos entra finalmente nel vivo della questione: l’analisi dell’ornamento dal punto di vista economico. Forte delle premesse evoluzionistiche già enunciate, egli deduce che l’ornamento è un crimine non solo contro l’umanità, ma anche e soprattutto contro l’economia. Qui il…
Lascia un CommentoNel suo attacco ad una millenaria tradizione di rapporti fra arte e artigianato e, implicitamente, ad ogni possibilità di dialogo tra arte e industria, Ornamento e delitto cavalca l’onda montante dell’industrialismo. Ma quell’onda non l’ha certo suscitata (essa viene da lontano: dall’Inghilterra del ‘700, dalle colonie produttrici di materie prime…
Lascia un CommentoSe folle è stata la premessa, delirante è il successivo sviluppo del ragionamento di Loos, impermeabile a qualunque evidenza. Il suo fanatismo comincia a trapelare in certi toni messianici, da predicatore mormone. Il fatto che noi non possediamo nessun banco da falegname carolingio ma abbiamo eretto sontuosi palazzi per conservare…
Lascia un CommentoEclettismo è quella sensibilità vasta, ramificata ed onnivora che rappresenta il cuore pulsante dell’arte europea dell’800. Mescolando spunti stilistici e iconografici eterogenei, abbondando nelle citazioni, indulgendo al revival, mettendo mano a tutte le risorse della cultura, del mestiere e della tradizione, l’eclettismo è una forma mentis che affiora ovunque nell’arte…
Lascia un CommentoPubblichiamo qui il contributo teorico più celebre dell’architetto austriaco Adolf Loos (1870-1933). Si tratta del saggio Ornamento e delitto (Ornament und Verbrechen), diffuso a Vienna e in altre città europee, sotto forma di conferenza, a partire dal 1909, e pubblicato per la prima volta a Parigi, in lingua francese, nel giugno…
Lascia un CommentoOrnamento e delitto è uno dei testi più citati dai cultori del moderno, ma pochi sono coloro che l’hanno effettivamente letto. In questo sta la sua fortuna, nel senso che già il titolo si prestava ad essere usato come clava, nelle “ordalie” ideologiche del ‘900. Cosicché la lettura del testo…
Lascia un Commento