Questo saggio, uscito on line nel gennaio 2020 col titolo Josef Albers and the Pre-Columbian Artisan (http://www.bauhaus-imaginista.org/articles/6263/josef-albers-and-the-pre-columbian-artisan), aggiunge un tassello prezioso al filone di studi che indaga i rapporti tra avanguardia novecentesca e culture extraeuropee, facendo luce su tradizioni artistiche ed artigianali molto lontane nel tempo e nello spazio. L’autore,…
Lascia un CommentoCategoria: TESTIMONIANZE E SCOPERTE
La vicenda editoriale di Ornamento e delitto è alquanto complessa. Come è noto, l’anno a cui normalmente si data il saggio, il 1908, è del tutto indiziario. Quel che è certo è che, tra la fine del 1909 e l’inizio del 1913, Loos tenne in varie città europee (Berlino, Vienna, Praga,…
Lascia un CommentoIl poeta e letterato Gabriele Zinani (1557-1635?) nasce a Reggio Emilia e, come prima di lui il suo concittadino Ludovico Ariosto, vive alla corte di Ferrara, svolgendo per conto degli Estensi missioni negli stati della penisola e al di là delle Alpi. La sua esperienza politico-diplomatica si concretizza in vari…
Lascia un CommentoFin dalle sue origini settecentesche, il romanzo moderno dà ampio spazio alla parodia delle mode e degli stili, in primo luogo nel vestire e nell’arredamento, i campi in cui meglio emergono le personalità, le inclinazioni, le vanità individuali. Le situazioni che ne nascono offrono al narratore la possibilità di sfoderare…
Lascia un CommentoIn veste di architetto, designer, teorico e docente, Aldo Rossi (1931-1997) è stato una figura centrale nel dibattito del secondo novecento. La crisi del Movimento Moderno ha avuto in lui un testimone ed un interprete d’eccezione, capace di rinnovare sia lo strumentario progettuale, attingendo ai valori monumentali della tradizione classica, sia…
Lascia un CommentoDocente di Letteratura angloamericana all’Università La Sapienza di Roma, Elémire Zolla (1926-2002) è stato uno dei massimi esperti che la cultura italiana abbia espresso nel campo delle filosofie orientali, induismo e buddhismo in particolare, e delle tradizioni esoteriche in genere. A questi temi egli ha dedicato un’intensa attività di scrittore,…
Lascia un CommentoEttore Camesasca (1922-1995) è, tra gli storici dell’arte italiani del secolo XX, una delle figure più erudite e versatili. Curatore di grandi mostre, fu collaboratore di Pietro Maria Bardi nell’allestimento del Museu de Arte di São Paulo, in Brasile, e lavorò ad importanti iniziative nel campo dell’editoria, quali la gloriosa…
Lascia un CommentoPubblicati dal loro autore in tre successive edizioni (1580, 1582, 1588), i Saggi di Michel de Montaigne (1533-1592) sono un’opera non sistematica, frammentaria, aperta alle contraddizioni. A tale proposito, sono rivelatrici alcune righe, poste all’inizio del capitolo XXVIII, libro I, che Montaigne dedica all’arte della grottesca: un genere di decorazione…
Lascia un CommentoDopo essersi formata studiando a New York, Città del Messico e Londra, la pittrice statunitense Valerie Jaudon (Greenville, Mississippi, 1945) è stata tra i principali esponenti del movimento Pattern and Decoration. Fin dagli anni Settanta, ha attuato una revisione dei linguaggi aniconici novecenteschi, innestandovi, con grande originalità, temi della decorazione…
Lascia un Commento