La prima guerra mondiale si è da poco conclusa e la vita civile riprende il suo corso ovunque in Europa. Negli acquartieramenti militari, dove prima vi erano azione e rumore, ci si interroga su quale sia il giusto impiego post-bellico, per quel nuovo e curioso mezzo che ora riposa impettito:…
Lascia un CommentoCategoria: Autori di FD
La cristallina perfezione delle geometrie islamiche ha sempre affascinato i matematici, stimolandoli a coglierne le chiavi compositive. Ma al di là delle suggestioni immediate, il calcolo matematico ha effettivamente avuto un ruolo nella loro invenzione? Quando ci si occupa di decorazione – quindi di ornatistica – il primo dubbio che…
Lascia un CommentoPur occupando una posizione marginale, apparentemente fuori dal tempo, gli ornamenti corporei giocano un ruolo importante nella storia della decorazione. A partire da queste produzioni, essenziali nelle culture dell’antichità, gli studiosi hanno preso coscienza di quanto le origini dell’arte figurativa debbano all’ornamentazione corporea e ai suoi pattern compositivi. La maggiore…
Lascia un CommentoChi non conosce Alphonse Mucha? Anche chi non ha particolare confidenza con le arti figurative, avrà potuto, una volta almeno, vedere riprodotta una sua opera grafica, magari ignorando che quella cifra stilistica così peculiare appartenesse proprio a lui. Ma è appunto il modo indiscriminato in cui le opere di Mucha…
Lascia un CommentoTutti noi abbiamo assistito al rito del sommelier, intento a descrivere un vino in termini che possono, di primo acchito, sembrare fantasiosi. L’autorità di questi professionisti deriva dal fatturato che assicurano ai produttori; la loro autorevolezza dal fatto che essi parlano un linguaggio tecnico condiviso. A tale linguaggio corrispondono precisi…
Lascia un CommentoNata nel 1931, la pittrice inglese Bridget Riley appartiene a quella corrente artistica che, negli anni sessanta del secolo scorso, prese il nome di Optical Art o, per brevità, Op Art. Anticipata da precursori come Josef Albers (1888-1976) e portata alla ribalta da Victor Vasarely (1906-1997), la Op Art mieté…
Lascia un CommentoLa forma di un manufatto deriva da un atto di poiesis, cioè dalla capacità dell’artista/artefice di creare nuove forme, cui segue un processo di tekne, cioè l’abilità di portare a buon fine la cosa con i materiali e i mezzi a disposizione. Se sul piano teorico tale schema appare, nella…
Lascia un CommentoTra i manufatti ricorrenti nelle vicende della decorazione, i tappeti occupano uno spazio privilegiato. Il loro apporto alla storia della decorazione e dei suoi repertori ornatistici non si ferma alle classiche produzioni persiane, anatoliche e caucasiche, ma presenta varianti originali fino ai nostri giorni, e a grande distanza dalle regioni…
Lascia un Commento«Perché l’edilizia ospedaliera contemporanea è così indecorosa?». È, questo, un interrogativo che viene posto più di frequente, e da più parti, di quanto non si pensi. Tempo addietro, fummo interpellati proprio su questo argomento da un appaltatore di lavori pubblici, che, nel corso della sua carriera imprenditoriale, aveva già costruito…
Lascia un Commento