La cristallina perfezione delle geometrie islamiche ha sempre affascinato i matematici, stimolandoli a coglierne le chiavi compositive. Ma al di là delle suggestioni immediate, il calcolo matematico ha effettivamente avuto un ruolo nella loro invenzione? Quando ci si occupa di decorazione – quindi di ornatistica – il primo dubbio che…
Lascia un CommentoCategoria: Lazzarato, Marco
Tutti noi abbiamo assistito al rito del sommelier, intento a descrivere un vino in termini che possono, di primo acchito, sembrare fantasiosi. L’autorità di questi professionisti deriva dal fatturato che assicurano ai produttori; la loro autorevolezza dal fatto che essi parlano un linguaggio tecnico condiviso. A tale linguaggio corrispondono precisi…
Lascia un CommentoLa forma di un manufatto deriva da un atto di poiesis, cioè dalla capacità dell’artista/artefice di creare nuove forme, cui segue un processo di tekne, cioè l’abilità di portare a buon fine la cosa con i materiali e i mezzi a disposizione. Se sul piano teorico tale schema appare, nella…
Lascia un Commento«Perché l’edilizia ospedaliera contemporanea è così indecorosa?». È, questo, un interrogativo che viene posto più di frequente, e da più parti, di quanto non si pensi. Tempo addietro, fummo interpellati proprio su questo argomento da un appaltatore di lavori pubblici, che, nel corso della sua carriera imprenditoriale, aveva già costruito…
Lascia un CommentoAbbiamo spesso stigmatizzato la palese indecorosità dell’architettura contemporanea, analizzandone e criticandone, di volta in volta, sia i presupposti ideologici, sia gli esiti finali così come si presentavano ai nostri occhi. È giunto ora il momento di affrontare la questione da un punto di vista più concreto, che si soffermi anche…
Lascia un CommentoIn un precedente intervento dal titolo Poiesis e tekne [1], abbiamo affrontato l’idea di arte cercando di isolare alcuni concetti-chiave, molto chiari sulla carta, ma, sul piano pratico, soggetti ad interpretazioni alquanto contraddittorie e confuse. Torniamo nuovamente sulla distinzione fra poiesis e tekne, affrontando stavolta il tema da un punto di vista concreto ed operativo,…
Lascia un CommentoL’artista e studioso scozzese George Bain (1881-1968) dedicò la propria vita al titanico impegno di decodificare le strutture compositive dell’arte celtica. Al frutto più importante del suo lavoro, il libro Celtic Art. The Methods of Construction (1951), avevamo già dedicato alcune riflessioni [1]. In quell’occasione avevamo messo in discussione la…
Lascia un CommentoPoetica e arte del decoro L’adeguamento di FD alle nuove tecnologie in uso nel campo della comunicazione on line, che vede l’accoppiata computer-stampante perdere gradualmente terreno rispetto allo smartphone, è un passo ormai obbligato. Ma, come spesso succede, le revisioni tecnologiche comportano anche una verifica sul progetto in essere. Questa rivista nacque…
Lascia un CommentoSosteniamo da tempo che esistono un’arte “privata”, che opera sotto lo statuto della poetica e ne segue le regole, ed un’arte “pubblica”, che agisce invece sotto lo statuto dell’etica e ne rispetta le leggi. Questo assunto teorico ci si è presentato come concreta realtà con la partecipazione all’edizione 2017 della…
Lascia un Commento