Nella stasi dell’emergenza Covid, cosa ne è dell’arte passata, presente e futura? Tutto il visibile è trasmigrato sui social, diventando comunicazione allo stato puro. Se si considera che, già nella situazione ante-Covid, il versante mediatico fagocitava una buona fetta dell’attenzione complessiva, viene da pensare a un’evoluzione costante. Fino a qualche…
Lascia un CommentoCategoria: EDITORIALI
Fondato nel 1987 dagli architetti Anne Lacaton (Saint-Pardoux-la-Rivière, 1955) e Jean-Philippe Vassal (Casablanca, 1954), lo studio parigino Lacaton & Vassal è da anni sulla ribalta internazionale. Ma per motivi ben diversi da quelli che solitamente fanno notizia. Al sensazionalismo dei materiali e delle tecnologie, Lacaton e Vassal antepongono un’accurata analisi…
Lascia un CommentoIl primo editoriale di questo 2019 vuole rendere omaggio ad una figura che ci ha lasciato pochi mesi fa: lo scrittore statunitense Tom Wolfe (Richmond 1930 – New York 2018). Affermatosi come giornalista, Wolfe approdò alla narrativa a partire dagli anni Ottanta, con alcuni romanzi che, sottraendosi alla tagliola dello…
Lascia un CommentoCrediamo che il crollo del ponte Morandi, avvenuto a Genova il 14 agosto scorso, travalichi l’ambito strettamente processuale su cui le autorità stanno indagando. Fino a pochissimo tempo fa, infatti, si parlava di quel viadotto come di un vero e proprio capolavoro artistico, frutto di una fase storica in cui…
Lascia un CommentoFino a poco tempo fa, la bacchetta magica per risollevare le sorti del patrimonio storico-artistico italiano si chiamava valorizzazione. Mentre la tutela, prerogativa primaria delle soprintendenze, passava sempre più in secondo piano, la valorizzazione diventava sinonimo di restauri spettacolari, eventi mondani, partnership pubblico-privato. Eppure, in questi ultimi tempi il tormentone-valorizzazione…
Lascia un CommentoDalla fine del 2011 alla fine del 2017, sono state trentasette le uscite bimestrali di FD. La nostra rivista ha rilanciato il lessico della decorazione e del decoro nell’ambito dell’architettura, delle arti figurative, dell’artigianato, del design. Ha dimostrato come molta terminologia corrente abbia semplicemente ricoperto ruoli e funzioni già presenti…
Lascia un CommentoHa fatto discutere, sui media italiani, l’editoriale uscito sul New Yorker del 5 ottobre scorso col titolo: “Perché in Italia ci sono ancora così tanti monumenti fascisti?”. Meglio sorvolare sulle inesattezze e falsità che contiene, tanto più che l’autrice, Ruth Ben-Ghiat, docente di History and Italian Studies alla New York…
Lascia un CommentoAndando oggi per mostre, capita spesso di notare che le didascalie vengono collocate in maniera stranamente dislocata rispetto alle opere a cui si riferiscono. A volte le troviamo raggruppate tutte insieme in un solo pannello, in modo da riflettere, topograficamente, la disposizione dei lavori appesi alla parete o sparsi sul…
Lascia un Commento