L’elenco dei nomi che un motivo ornamentale assume nelle diverse culture che lo accolgono è, già di per sé, un avvincente rompicapo. Sin dai primi anni del secolo XIX, i consumatori europei conoscono come Paisley (dall’omonima città scozzese, culla dell’industria tessile) un motivo originario dell’Asia centrale, giunto in occidente tramite l’importazione di…
Lascia un CommentoCategoria: IN RICORDO DI KHALED AL-ASAAD (1932-2015)
Come la croce e la svastica, anche il motivo geometrico tradizionalmente detto Nodo di Salomone ha radici antichissime, che spaziano dall’Europa all’Asia all’America precolombiana. I due anelli congiunti perpendicolarmente, in un doppio intreccio alternato, sono un concentrato di energie pulsanti, vincolate ad un legame indissolubile. L’identificazione simbolica con la figura…
Lascia un CommentoLa triscele (in greco τρισκελής, in latino trisceles) è, come la svastica, un simbolo solare antichissimo. Col suo schema ternario, non troppo rigido, essa ha sempre dato adito a versioni sia iconiche, sia aniconiche. Tra le prime spicca quella formata da tre gambe flesse riunite in una testa di Gorgone,…
Lascia un CommentoLa stilizzazione ornamentale delle forme viventi è, in arte, una sfida antichissima. Il serpente si collega in tutte le culture all’idea di eternità e circolarità, e per questo viene spesso raffigurato come un continuum, in cui testa e coda si congiungono. Più rara è la versione bicefala, in cui ognuna delle…
Lascia un CommentoCol progredire delle conoscenze archeologiche e lo svilupparsi di tecnologie editoriali sempre più efficaci, il convincimento neoclassico, e di Johann Joachim Winckelmann in particolare, che la scultura e l’architettura greca fossero prive di colore, andò rapidamente sgretolandosi. Tra i primi studiosi ad abbracciare l’idea di una decorazione plastica greca, fortemente…
Lascia un CommentoLe antichità greco-romane della città portuale di Ampurias, sulla costa catalana della Spagna, presentano mosaici pavimentali di pregevolissima fattura. Tra le non molte composizioni su griglia triangolare, spicca questa pavimentazione greca, dove l’esagono nero forma, innestandosi sui sei triangoli equilateri confinanti, un semplice ma efficace motivo stellare. In alto: Mosaico…
Lascia un CommentoL’opus scutulatum è, nella civiltà romana, l’antenato delle moderne palladiane per esterni. Nei casi come questo, un frammento di pavimentazione del Santuario della Fortuna Primigenia di Palestrina, custodito nel locale museo archeologico, le piccole tessere marmoree non hanno forma regolare né sono adagiate nell’amalgama di cocciopesto secondo una trama leggibile,…
Lascia un CommentoQuesto oggetto costituito di fibre vegetali e conchiglie è una mappa per la navigazione nell’oceano Pacifico, fabbricata e utilizzata in questa forma già in tempi antichissimi, ed attestata tra i navigatori micronesiani fino all’inizio del ‘900. I tratti incrociati rappresentano movimenti ondosi e correnti; le conchiglie rappresentano le isole. In…
Lascia un CommentoIl repertorio di motivi geometrici riconoscibile in questa terracotta dipinta è tipico dell’arte cretese del II millennio a.C. In particolare le due spirali dentate, costituite da un’unica linea curva che si svolge dall’esterno verso l’interno e viceversa, rispondono alla tipologia detta “di Fermat”, dal nome di colui che, 3000 anni…
Lascia un Commento