Gli artisti di discendenza e di cultura europea nati e vissuti lontano dall’Europa, nelle colonie divenute indipendenti nel corso del secolo XX, restano quasi sempre sconosciuti al di fuori della propria comunità nazionale. È molto difficile che il loro contributo all’evoluzione dei linguaggi artistici contemporanei venga riconosciuto ad ampio raggio,…
Lascia un CommentoFare Decorazione Posts
I tutorial sulle tecniche artistiche presenti in gran quantità sul web lasciano spesso a desiderare. Guardandoli, si tocca con mano quanto grande sia la differenza tra informare e insegnare : il montaggio delle immagini è frenetico, con ritmi che ricordano una comica di Ridolini, e si ha la sensazione che l’unica…
Lascia un CommentoLa vicenda editoriale di Ornamento e delitto è alquanto complessa. Come è noto, l’anno a cui normalmente si data il saggio, il 1908, è del tutto indiziario. Quel che è certo è che, tra la fine del 1909 e l’inizio del 1913, Loos tenne in varie città europee (Berlino, Vienna, Praga,…
Lascia un CommentoIl poeta e letterato Gabriele Zinani (1557-1635?) nasce a Reggio Emilia e, come prima di lui il suo concittadino Ludovico Ariosto, vive alla corte di Ferrara, svolgendo per conto degli Estensi missioni negli stati della penisola e al di là delle Alpi. La sua esperienza politico-diplomatica si concretizza in vari…
Lascia un CommentoFin dalle sue origini settecentesche, il romanzo moderno dà ampio spazio alla parodia delle mode e degli stili, in primo luogo nel vestire e nell’arredamento, i campi in cui meglio emergono le personalità, le inclinazioni, le vanità individuali. Le situazioni che ne nascono offrono al narratore la possibilità di sfoderare…
Lascia un CommentoCome la croce e la svastica, anche il motivo geometrico tradizionalmente detto Nodo di Salomone ha radici antichissime, che spaziano dall’Europa all’Asia all’America precolombiana. I due anelli congiunti perpendicolarmente, in un doppio intreccio alternato, sono un concentrato di energie pulsanti, vincolate ad un legame indissolubile. L’identificazione simbolica con la figura…
Lascia un CommentoMano mano che, col trascorrere del tempo, molti suoi tesori semisconosciuti tornano alla luce, il ‘900 si rivela essere stato, anche alla voce “decorazione”, un capitolo di storia dell’arte più ricco ed avvincente di quanto non si sarebbe detto fino a qualche tempo fa. Nonostante gli anatemi che le hanno…
Lascia un CommentoIn veste di architetto, designer, teorico e docente, Aldo Rossi (1931-1997) è stato una figura centrale nel dibattito del secondo novecento. La crisi del Movimento Moderno ha avuto in lui un testimone ed un interprete d’eccezione, capace di rinnovare sia lo strumentario progettuale, attingendo ai valori monumentali della tradizione classica, sia…
Lascia un Commento