Gli artisti di discendenza e di cultura europea nati e vissuti lontano dall’Europa, nelle colonie divenute indipendenti nel corso del secolo XX, restano quasi sempre sconosciuti al di fuori della propria comunità nazionale. È molto difficile che il loro contributo all’evoluzione dei linguaggi artistici contemporanei venga riconosciuto ad ampio raggio,…
Lascia un CommentoTag: Enrico Maria Davoli
L’antichità e il medioevo non ci hanno praticamente lasciato notizie, né dirette né indirette, riguardo ai procedimenti grafici con cui i decoratori del tempo progettavano i loro pattern geometrici. Vuoi perché si trattava di pratiche diffuse, cui non si dava importanza fuori dalle botteghe che le impiegavano, vuoi perché, nei…
Lascia un CommentoFlavio Favelli (Firenze 1967) vive e lavora a Savigno, nei pressi di Bologna. A Bologna si è formato, laureandosi in Storia Orientale e, dalla metà degli anni Novanta, muovendo i primi passi di una carriera artistica che lo colloca tra i protagonisti più significativi della ricerca attuale. Sue opere figurano…
Lascia un CommentoIl solo fatto di avere scommesso sul binomio decorazione-ornamento, è un titolo di merito per la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia. Non era facile puntare su un argomento così complesso e rischioso, sia dal punto di vista scientifico-culturale, sia in termini di consenso e di ritorno d’immagine. Il risultato…
Lascia un CommentoPur occupando una posizione marginale, apparentemente fuori dal tempo, gli ornamenti corporei giocano un ruolo importante nella storia della decorazione. A partire da queste produzioni, essenziali nelle culture dell’antichità, gli studiosi hanno preso coscienza di quanto le origini dell’arte figurativa debbano all’ornamentazione corporea e ai suoi pattern compositivi. La maggiore…
Lascia un CommentoNata nel 1931, la pittrice inglese Bridget Riley appartiene a quella corrente artistica che, negli anni sessanta del secolo scorso, prese il nome di Optical Art o, per brevità, Op Art. Anticipata da precursori come Josef Albers (1888-1976) e portata alla ribalta da Victor Vasarely (1906-1997), la Op Art mieté…
Lascia un CommentoTra i manufatti ricorrenti nelle vicende della decorazione, i tappeti occupano uno spazio privilegiato. Il loro apporto alla storia della decorazione e dei suoi repertori ornatistici non si ferma alle classiche produzioni persiane, anatoliche e caucasiche, ma presenta varianti originali fino ai nostri giorni, e a grande distanza dalle regioni…
Lascia un CommentoDel raggruppamento di artisti denominato Pattern and Decoration, attivo sulla scena artistica USA fra la metà degli anni ’70 e la metà degli anni ’80 del secolo scorso, pochi si ricordano oggi. Era quello il periodo in cui, al di qua e al di là dell’oceano Atlantico, si cominciava a…
Lascia un CommentoL’architettura ha sempre svolto un importante compito testimoniale e memoriale. Ne è una dimostrazione lampante la parola italiana “monumento”, che deriva dal verbo latino monēre, ovverosia “ammonire”, “ricordare”, “far sapere”. Oltretutto, la parola ha un’assonanza non banale con un altro verbo latino: manēre, cioè “restare”, rimanere”. In parole povere: ciò…
Lascia un Commento