Il titolo dell’editoriale che apriva il numero precedente, Da zero, davvero, non era solo un gioco di parole. Esso voleva anche alludere alla saturazione e al logorio sempre più evidenti che affliggono la prassi artistica odierna. Superato da tempo il livello di guardia, è difficile scorgere, oltre il sensazionalismo e…
Lascia un CommentoFare Decorazione Posts
Se folle è stata la premessa, delirante è il successivo sviluppo del ragionamento di Loos, impermeabile a qualunque evidenza. Il suo fanatismo comincia a trapelare in certi toni messianici, da predicatore mormone. Il fatto che noi non possediamo nessun banco da falegname carolingio ma abbiamo eretto sontuosi palazzi per conservare…
Lascia un CommentoEclettismo è quella sensibilità vasta, ramificata ed onnivora che rappresenta il cuore pulsante dell’arte europea dell’800. Mescolando spunti stilistici e iconografici eterogenei, abbondando nelle citazioni, indulgendo al revival, mettendo mano a tutte le risorse della cultura, del mestiere e della tradizione, l’eclettismo è una forma mentis che affiora ovunque nell’arte…
Lascia un CommentoPalazzo Angeli, a Rovigo, è un imponente edificio seicentesco sito nell’omonima via. Negli anni Venti del ‘900, nelle sue cantine venne ricavato un albergo diurno, cioè un bagno pubblico con docce e vasche, “ufficio” molto in voga in un periodo in cui non tutti avevano l’acqua corrente o il bagno…
Lascia un CommentoUn maestro del ‘900 poco visto, influente su due-tre generazioni di artisti venuti dopo di lui. Josef Albers (Bottrop, Germania, 1888 – New Haven, USA, 1976) è famoso in tutto il mondo per un’immagine sola, dipinta innumerevoli volte. Parliamo di Omaggio al Quadrato: tre-quattro quadrati dipinti uno dentro l’altro, non…
Lascia un CommentoQuesto è il numero zero di una serie di quaderni in cui alcuni docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna intendono fare periodicamente confluire idee, opinioni, segnalazioni, ricerche. Fare Decorazione, appunto. A sua volta, Areadecorazione indica il raggio di competenze in cui si vuole operare, e può quindi…
Lascia un CommentoPubblichiamo qui il contributo teorico più celebre dell’architetto austriaco Adolf Loos (1870-1933). Si tratta del saggio Ornamento e delitto (Ornament und Verbrechen), diffuso a Vienna e in altre città europee, sotto forma di conferenza, a partire dal 1909, e pubblicato per la prima volta a Parigi, in lingua francese, nel giugno…
Lascia un CommentoOrnamento e delitto è uno dei testi più citati dai cultori del moderno, ma pochi sono coloro che l’hanno effettivamente letto. In questo sta la sua fortuna, nel senso che già il titolo si prestava ad essere usato come clava, nelle “ordalie” ideologiche del ‘900. Cosicché la lettura del testo…
Lascia un CommentoConoscete il mito del “buon selvaggio”? Occorre frugare nei ricordi delle medie superiori, tornare al secolo XVIII, ai nomi di scrittori e filosofi come Jean-Jacques Rousseau, Bernardin de Saint-Pierre, François-René de Chateaubriand. E agli scopritori dei lembi più lontani del pianeta terra nell’emisfero australe, come Louis de Bougainville e James…
Lascia un Commento